Accanto ai due obiettivi fondamentali della formazione e della ricerca, l’Università persegue la propria terza missione, che consiste nel favorire la valorizzazione, l’impiego e l’applicazione diretta della conoscenza derivante dalle attività di ricerca, con lo scopo di contribuire allo sviluppo economico e sociale.
Tra le attività svolte dalle Università nell’ambito del perseguimento di questa terza missione, i servizi di trasferimento di tecnologia assumono una particolare rilevanza, perché possono contribuire in maniera significativa a supportare i processi di innovazione delle imprese, e la loro capacità competitiva.
La struttura produttiva cui si rivolgono le attività di trasferimento di tecnologia dell’Università è composta prevalentemente da imprese di media dimensione.
Risulta necessario mettere a disposizione di queste imprese servizi di supporto e orientamento che consentano un avvicinamento corretto e proficuo delle imprese al mondo della ricerca, in modo che queste possano ottenere una risposta coerente con il loro bisogno di innovazione. Si tratta di interpretare il bisogno espresso dall’impresa, e di indirizzarlo presso la risorsa competente interna al Sistema Universitario.
Accanto a questa attività di indirizzo a contenuto tecnico – scientifico, le attività di trasferimento di tecnologia si occupano dove richiesto di supportare la fase di negoziazione e gestione del contratto con terzi.